L’invenzione del motore a scoppio viene attribuita a due scienziati toscani, il padre scolopio Eugenio Barsanti di Pietrasanta e l’ingegnere Felice Matteucci di Lucca. In particolare, si ritiene che il primo abbia tratto ispirazione dalla “pistola di Volta”, un semplice congegno che tramite una scarica elettrica in un tubo pieno di gas ne provocava l’espulsione esplosiva del tappo. Al tempo, siamo intorno al 1850, la macch...
Le principali differenze fra motore aspirato e sovralimentato sono riconducibili ai diversi rapporti aria/combustibile utilizzabili sui motori sovralimentati • In un motore aspirato, la potenza erogata è limitata dal pericolo del fumo, per cui la pompa di iniezione è regolata in modo tale da fornire un rapporto combustibile/aria che presenti un margine di sicurezza nei confronti della formazione di particolato • Un motore sovralim...
L’aumento di potenza dovuto alla sovralimentazione produce un incremento delle forze che agiscono sui componenti meccanici del motore e del flusso di calore attraverso gli organi che delimitano la camera di combustione: – È richiesto un opportuno irrobustimento della struttura – Teoricamente, ogni aumento della pressione di mandata del compressore Pm comporta un aumento proporzionale della pressione di fine compressione •...
Una macchina che riesca ad alimentarsi ad acqua è un’automobile che deriva in parte o completamente (improbabile) la propria energia direttamente dall’acqua. Le automobili che possono alimentarsi ad acqua sono state oggetto di numerosi brevetti internazionali e sono davvero tanti i giornali e gli articoli di popolari riviste di divulgazione scientifica che ne hanno parlato, assieme ai notiziari, alla televisione locale, ai ...